Emblemaria pandionis Evermann & M. C. Marsh, 1900

(Da: www.fishbase.se)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Blenniiformes Rafinesque, 1810
Famiglia: Chaenopsidae T. N. Gill, 1865
Genere: Emblemaria D. S. Jordan & C. H. Gilbert, 1883
English: Sailfin blenny
Descrizione
Raggiunge una lunghezza massima di 6 cm. Spina dorsale (totale): 21; Raggi dorsali molli (totale): 16; Colonna vertebrale anale 2; Raggi anali molli: 23 - 24. Femmina marrone chiaro con piccole macchie chiare sparse e puntini scuri; pinna dorsale con linee scure spezzate diagonali anteriormente; maschi più scuri in generale, in particolare la metà esterna della porzione spinosa della pinna dorsale. Denti palatini. (Testo da: www.fishbase.se).
Diffusione
Si trova in Atlantico occidentale: Bahamas, Porto Rico e Golfo del Messico settentrionale (Florida e Texas, USA) fino al Sud America settentrionale. È marino, associato alla barriera corallina, com distribuzione batimetrica da 1 a 12 m. Abita zone con acqua limpida, dalle coste rocciose alle barriere coralline. Spesso vive in buchi vuoti di vermi, macerie di corallo o bordi di canali dove sono disponibili buchi. Timido, lascia il buco solo per brevi periodi. (Testo da: www.fishbase.se).
Bibliografia
–Robins, CR e GC Ray , 1986. Una guida sul campo ai pesci della costa atlantica del Nord America. Houghton Mifflin Company, Boston, USA 354 p.
![]() |
Data: 15/05/2000
Emissione: Fauna marina tropicale Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|